Angri città d'arte

Cappella della confraternita di Santa Margherita

Il sodalizio ebbe i suoi natali nel XV secolo, all’interno della Collegiata di San Giovanni Battista, occupando l’area del braccio meridionale della crociera, dove ancora oggi vi è un altare dedicato alla Santa.
Grazie ai lasciti e alle donazioni dei confratelli, nel 1753 si dà inizio ai lavori per la realizzazione dell’attuale cappellone, prolungando il braccio della crociera della chiesa.
L’edificio, a pianta ellittica e con ingresso indipendente da via Sant’Alfonso Maria Fusco, conserva tre preziose statue lignee raffiguranti la Madonna, San Giovanni Battista e Santa Margherita che sormontano l’altare mentre l’intero perimetro interno è occupato dagli stalli per i confratelli.
Di particolare bellezza sono quelli destinati alla compagine dirigenziale del sodalizio.
Al di sotto del cappellone vi è una cripta destinata in origine alla sepoltura degli iscritti, con un ossario.