Forma un’unica parrocchia con la chiesa della Ss. Annunziata ed è certamente il più antico luogo di culto angrese. Sorta all’interno del rione Ardinghi, dal nome della famiglia che prese in enfiteusi die terreni circostanti intorno all’anno 1000, conserva un prezioso polittico del 1503 che raffigura San Giovanni Battista, San Pietro, la Madonna con il Bambino, San Benedetto e San Sebastiano.
Questa prezisosa pala d‘altare racchiude e sintetizza il variegato culto angrese verso i Santi a cui, nel tempo, è stato rivolta loro la massima devozione.
Nel 1994 sono stati portati alla luce alcuni decori e una frazione della pavimentazione originaria, posta a circa 1 metro al di sotto dell’attuale piano di calpestio.