Angri città d'arte

Edicola del Cristo di Sant’Alfonso Maria Fusco

Era il 1867 quando il Santo di Angri fece erigere a sue spese, per un importo di 73,50 Ducati, il tempietto che ospita l’edicola del Cristo nell’omonima piazza, a ridosso del Comune.

Nelle intenzioni del Santo la funzione del tempietto era quella di offrire un momento di preghiera, al mattino e al rientro serale, per i contadini che dal paese si recavano in campagna per le loro occupazioni.

Il Cristo originario, oggi conservato nella Casa Madre delle Battistine, venne ricavato da un tavolo utilizzato in precedenza per il gioco d’azzardo; in questo modo Sant’Alfonso volle redimere quello strumento di peccato.