Il grande polittico della chiesa di San Giovanni, leggendolo in verticale, sintetizza al centro i passaggi salienti della vita del Cristo, dalla nascita alla Resurrezione, e ai lati il momento dell’Annunciazione, profetizzata da Daniele i Isaia; nella predella di base, in onore al Patrono, sono raffigurati sei momenti della vita del Battista.
L’opera è stata ripetutamente studiata ed è stata datata dagli esperti alla prima decade del 1500, coeva dell’altra pala della chiesa di San Benedetto.
In particolare, in quadro centrale, raffigurante il Battista, la Madonna con il Bambino e il San Giovanni Evangelista, era esattamente replicata nelle tre statue che sormontavano la lunetta del portale centrale di accesso al tempio fino al 1943.