Angri città d'arte

Punti di interesse

Villa comunale

Realizzata in concomitanza della ristrutturazione del maniero voluta dai Doria nella seconda metà del Settecento, la villa comunale si trova in perfetta armonia stilistica con il castello. Difatti, dal suo

Leggi Tutto »

Monumento ai Caduti

Situato al centro dello spazio che in origine era l’aia del feudatario, oggi piazza Doria, è stato realizzato su progetto dei signori Caiazzo e Marcellini e originariamente non prevedeva il

Leggi Tutto »

Le vie di Mezzo

Rappresentano uno dei nuclei più antichi del paese: il rione Terra. Organizzate secondo lo schema classico del decumano e del cardo romano, si trovano alle spalle del caastello Doria e

Leggi Tutto »

Il polittico di San Giovanni

Il grande polittico della chiesa di San Giovanni, leggendolo in verticale, sintetizza al centro i passaggi salienti della vita del Cristo, dalla nascita alla Resurrezione, e ai lati il momento

Leggi Tutto »

Chiesa di San Benedetto

Forma un’unica parrocchia con la chiesa della Ss. Annunziata ed è certamente il più antico luogo di culto angrese. Sorta all’interno del rione Ardinghi, dal nome della famiglia che prese

Leggi Tutto »

Chiesa della Madonna del Carmine

Eretta nel 1611 dagli iscritti dell’omonima Confraternita, conserva pregevoli opere. Il pio sodalizio, a cui si deve la costruzione della chiesa, fu istitutio dai padri carmelitani nei pressi dell’attuale via

Leggi Tutto »

Chiesa Annunziata

Con la sua facciata chiude lo spazio dell’omonima piazza. Restaurata dopo il terremoto del 1980, ospita rilevanti opere d’arte fra le quali spiccano le due grandi tele del Cestaro. Altre

Leggi Tutto »

Castello Doria

Le prime notizie che lasciano supporre l’esistenza di un’opera fortificata risalgono al 1290 quando re Carlo d’Angiò, soprannominato “lo zoppo”, assegna il feudo di Angri al milite e familiare regio

Leggi Tutto »

Cappella Pisacane

Allestita nel primo quarto del Settecento dalla famiglia Pisacane all’interno di un proprio comprensorio di case all’incrocio delle vie di Mezzo; conserva un dipinto della Madonna di Montevergine, che sormonta

Leggi Tutto »

Bifora catalana

Lungo via Marconi si conserva uno degli esempi più belli di arte catalana del comprensorio angrese. Si tratta di un portale, che ha molte similitudini con un altro, di dimensioni

Leggi Tutto »

7 dormienti

Le 7 sculture in cartapesta raffiguranti i Dormienti di Efeso, sono conservate all’interno della Cappella Pisacane e sono l’unico caso italiano noto di venerazione di questi Santi, fatte salve alcune

Leggi Tutto »