
Villa comunale
Realizzata in concomitanza della ristrutturazione del maniero voluta dai Doria nella seconda metà del Settecento, la villa comunale si trova in perfetta armonia stilistica con il castello. Difatti, dal suo
Realizzata in concomitanza della ristrutturazione del maniero voluta dai Doria nella seconda metà del Settecento, la villa comunale si trova in perfetta armonia stilistica con il castello. Difatti, dal suo
La scultura lignea del Protettore di Angri è custodita nell’altare privilegiato, che ospita anche il Tabernacolo, della crociera della Collegiata, e il suo stile richiama molto quello di opere analoghe
Questo splendido portone, decorato al centro della volta con un mascherone, passa quasi inosservato nelle architetture di piazza San Giovanni; eppure si trova in linea con piazza Doria e faceva
Uno dei più completi esempi di portale catalano a sesto depresso del XV secolo ad Angri, giunto fino ai nostri giorni, è quello di via Incoronati. Questa corrente stilistica, ricca
Situato al centro dello spazio che in origine era l’aia del feudatario, oggi piazza Doria, è stato realizzato su progetto dei signori Caiazzo e Marcellini e originariamente non prevedeva il
Rappresentano uno dei nuclei più antichi del paese: il rione Terra. Organizzate secondo lo schema classico del decumano e del cardo romano, si trovano alle spalle del caastello Doria e
Il grande polittico della chiesa di San Giovanni, leggendolo in verticale, sintetizza al centro i passaggi salienti della vita del Cristo, dalla nascita alla Resurrezione, e ai lati il momento
Il polittico della chiesa di San Benedetto è stato trafugato e recuperato per ben due volte dalle forze dell’ordine. È un’opera datata 1503, come si legge dal quadro centrale ai
Il recupero di questa edicola votiva è coinciso con la nascita dell’Associazione PanacèA, che si fece carico del suo restauro nella primavera del 2006, recuperando i 120 frammenti che la
Era il 1867 quando il Santo di Angri fece erigere a sue spese, per un importo di 73,50 Ducati, il tempietto che ospita l’edicola del Cristo nell’omonima piazza, a ridosso
Fondato il 26 settembre 1878 da Sant’Alfonso M. Fusco alle spalle della chiesa dell’Annunziata, ospita oggi le spoglie del Santo, eletto alle glorie degli altari il 16 ottobre 2016, e
Fondata nel 1302 per voto del conte di Nola Romano Orsini, che affida la sovrintendenza della costruzione al suo capitano angrese Vincenzo Caiazza, viene eretta al rango di Collegiata nel
Forma un’unica parrocchia con la chiesa della Ss. Annunziata ed è certamente il più antico luogo di culto angrese. Sorta all’interno del rione Ardinghi, dal nome della famiglia che prese
Quasi certamente eretta su un preesistente tempio pagano, si trova sulla via Adriana di fronte all’imbocco di via Concilio. Sorta come dipendenza della Collegiata di San Giovanni Battista e tale
Eretta nel 1611 dagli iscritti dell’omonima Confraternita, conserva pregevoli opere. Il pio sodalizio, a cui si deve la costruzione della chiesa, fu istitutio dai padri carmelitani nei pressi dell’attuale via
La chiesa si trova a piazza Trivio, all’ingresso del rione Ardinghi. Oltre al tempio, il complesso comprende l’ex ospedale, destinato originariamente al ricovero del poveri e degli infermi, e il
Con la sua facciata chiude lo spazio dell’omonima piazza. Restaurata dopo il terremoto del 1980, ospita rilevanti opere d’arte fra le quali spiccano le due grandi tele del Cestaro. Altre
Le prime notizie che lasciano supporre l’esistenza di un’opera fortificata risalgono al 1290 quando re Carlo d’Angiò, soprannominato “lo zoppo”, assegna il feudo di Angri al milite e familiare regio
Situata all’interno di un portone sull’omonima via, che collega piazza San Giovanni con via Stabia passando sul retro della Collegiata, è la casa natale del Santo dove sono ospitate alcune
Allestita nel primo quarto del Settecento dalla famiglia Pisacane all’interno di un proprio comprensorio di case all’incrocio delle vie di Mezzo; conserva un dipinto della Madonna di Montevergine, che sormonta
Il sodalizio ebbe i suoi natali nel XV secolo, all’interno della Collegiata di San Giovanni Battista, occupando l’area del braccio meridionale della crociera, dove ancora oggi vi è un altare
Lungo via Marconi si conserva uno degli esempi più belli di arte catalana del comprensorio angrese. Si tratta di un portale, che ha molte similitudini con un altro, di dimensioni
Le 7 sculture in cartapesta raffiguranti i Dormienti di Efeso, sono conservate all’interno della Cappella Pisacane e sono l’unico caso italiano noto di venerazione di questi Santi, fatte salve alcune