Angri città d'arte

Chiesa della Madonna Santissima di Costantinopoli

Quasi certamente eretta su un preesistente tempio pagano, si trova sulla via Adriana di fronte all’imbocco di via Concilio.
Sorta come dipendenza della Collegiata di San Giovanni Battista e tale rimasta fino alla costituzione dell’attuale parrocchia, avvenuta nel 1986.
Agli inizi dell’Ottocento era amministrata a turno da un Rettore, scelto fra i Canonici del Capitolo Collegiale, e proprio nell’archivio della Collegiata è conservato l’originale del documento del 18 maggio 1888, concernente il permesso di custodire il SS. Sacramento nel tempio
La sua storia è plurisecolare; conserva al suo interno un dipinto della Madonna, trafugato e recuperato per ben due volte, situato sull’altare maggiore, e diverse statue sette-ottocentesche.
Sul retro del vetusto tempio è stata edificata la nuova chiesa secondo canoni moderni.